CERCA NEL BLOG

venerdì 25 luglio 2025

Recensione: UN INCONTRO INASPETTATO di VI KEELAND

 

Pensavate di ritrovarvi tra le mani una commedia romantica leggera e sexy? 😏 Beh… preparatevi a qualcosa di molto più profondo 💥💔
Con Un incontro inaspettato, Vi Keeland mescola ironia, attrazione e battibecchi al vetriolo 💬🔥 con un carico emotivo che sorprende e colpisce dritto al cuore.
Tra una nonna fuori dagli schemi (che vorrete come migliore amica 😍), un padre single decisamente irresistibile 👨‍👧 e una protagonista pronta a rimescolare tutte le carte in tavola 🎲, 🌸 Caterina ci racconta la sua esperienza con una storia che parla sì d’amore, ma anche di famiglia, seconde possibilità e piccole grandi rivoluzioni interiori 🌈✨
Scopriamo insieme cosa, secondo lei, funziona alla grande (e cosa invece un po’ meno…) in questa nuova prova dell’autrice bestseller americana 📖

TITOLO: UN INCONTRO INASPETTATO

TITOLO ORIGINALE: SOMETHING UNEXPECTED

AUTRICE: VI KEELAND

EDITORE: SPERLING & KUPFER

GENERE: CONTEMPORARY ROMANCE

DATA D'USCITA: 1 LUGLIO 2025

AUTOCONCLUSIVO

Categoria: Enemies to Lovers, Single Parent, Grumpy/Sunshine, 
Narrazione: Prima Persona, POV doppio POV.
Finale: Conclusivo
Beck Cross non sa più quante volte abbia espresso la sua preoccupazione per lo stile di vita spericolato di sua nonna Louise. Manager di successo e completamente assorbito dal lavoro, ha sempre trovato conforto nella presenza rassicurante dell'anziana, l'unica persona capace di fargli abbassare la guardia. Ma ora Louise ha deciso di stravolgere ogni regola: insieme alla sua inseparabile amica Eleanor, è partita per un viaggio intorno al mondo, con in tasca una lista di cose da fare prima di morire. Una lista che include imprese folli come lanciarsi con il paracadute o nuotare tra gli squali. Beck non riesce a restare a guardare. Temendo per l'incolumità della nonna - e, forse, anche per la propria sanità mentale - vola da lei per farla ragionare. Ma l'incontro con una donna affascinante di nome Nora, nel bar dell'hotel, nel cuore della notte, scombina ogni piano. La chimica tra loro è immediata, l'attrazione innegabile. Il loro momento potrebbe trasformarsi in qualcosa di più, se non fosse per la regola d'oro di Beck: mai approfittare di una donna che ha bevuto troppo. La vera sorpresa, però, lo aspetta il mattino dopo: Nora non è affatto una sconosciuta. Il legame che la unisce a Louise cambierà ogni cosa, mettendo in discussione le certezze di Beck e aprendo le porte a un'avventura che non avrebbe mai immaginato.
Ci sono libri che inizi con leggerezza, aspettandoti la classica rom-com sexy e frizzante… e invece ti ritrovi davanti a un carico emotivo che non avevi minimamente previsto. Un incontro inaspettato è stato proprio questo: non sorprende per l’evoluzione della trama, intuibile già nelle primissime pagine, ma spiazza per la profondità emotiva che porta con sé. E no, non ero affatto pronta. 


Beck Cross è un manager di successo e padre devoto. La sua routine viene sconvolta quando la nonna, Louise, malata terminale ma piena di vita, decide di vivere ogni giorno al massimo prima che sia troppo tardi. Ed è così che entra in scena Nora: giovane, esuberante, determinata a godersi ogni attimo.
Tra Beck e Nora l'attrazione è immediata, ma anche lo scontro: mondi diversi, visioni opposte… eppure costretti a convivere per un progetto (e per volontà di Louise).
«Penso che tu stia dicendo un sacco di stronzate. Sei gentile solo perché sai che ero alla ricerca di una serata senza legami e pensi di avere una possibilità di essere il mio rimpiazzo.»
«Sono escluso dalla competizione?»
Mi presi un momento per guardarlo di nuovo. Accidenti, è proprio bello. «Sei appeso a un filo solo perché sei bellissimo.»
Un sorriso lento e sexy si aprì sul suo viso. «Mi piace la tua onestà.»
«Mi piace la tua mascella.»
I suoi occhi brillarono. «Qualche altra grossa parte del mio corpo ti piacerà ancora di più.»
Ma dietro le battute e i battibecchi, si nascondono ferite, paure e desideri inespressi.
Un classico enemies-to-lovers condito da dialoghi al vetriolo, tensione palpabile e sguardi che bruciano, in pieno stile Vi Keeland. E in questo, l’autrice non delude: la chimica è esplosiva, e i momenti più leggeri si alternano a quelli carichi di emozione, creando un buon equilibrio. Ma il vero cuore del romanzo è nonna Louise. Ironica, coraggiosa, spiazzante: un personaggio secondario che si prende la scena e regala le emozioni più vere e profonde. È impossibile non affezionarsi a lei. 
Abbiamo una sola vita, quindi non possiamo sprecarla rimuginando sul passato. Fatti forza e crea un nuovo futuro.
Tuttavia, secondo me, non tutto ha funzionato al meglio. 
Il ritmo è altalenante: a passaggi intensi e brillanti si alternano momenti troppo introspettivi, che rallentano la narrazione. La figura di Maddie, la figlia di Beck, è un’occasione sprecata: poco presente, quando avrebbe potuto aggiungere calore e profondità alla vicenda. 
Alcuni conflitti sono troppo prevedibili e si risolvono fin troppo facilmente, senza scavare davvero nelle implicazioni emotive che sollevano. Lo stile di Keeland è come sempre fluido e coinvolgente, i dialoghi brillanti, la narrazione diretta e carica di pathos nei momenti giusti. Ma il problema è che la direzione della storia è chiara troppo presto, e questo frena un po' la tensione e la voglia di “scoprire cosa succede”. Un incontro inaspettato è una lettura capace di emozionare, di strappare qualche sorriso e, a tratti, anche il cuore. Ma non è una commedia romantica leggera: è un romanzo dominato dal dramma, dai temi profondi, dalla riflessione sulla vita e sulle seconde possibilità. 
Non è, secondo me, il miglior romanzo della Keeland, ma è comunque ben scritto e capace di lasciare il segno. 
Lo consiglio a chi cerca una storia d’amore intensa, emotiva, con personaggi vividi e un pizzico di follia. Ma chi spera in una trama imprevedibile o in un ritmo incalzante potrebbe restarne un po’ deluso.
Autoconclusivi
Clicca sull'immagine per VISUALIZZARE il post con la RECENSIONE corrispondente
  
         

Vi Keeland & Penelope Ward
Serie Standalone
Clicca sull'immagine per visualizzare il post di PRESENTAZIONE della SERIE
Autoconclusivi
Clicca sull'immagine per leggere la RECENSIONE o la PRESENTAZIONE del libro
    
Traduzioni
Clicca sull'immagine per leggere la TRADUZIONE della novella (a cura dello staff del blog):

Vi Keeland è un’autrice americana di romanzi rosa contemporanei e bestseller del The New York Times, Wall Street Journal e USA Today. Prima di affrontare la carriera da scrittrice, ha lavorato come avvocato, specializzandosi nel diritto tributario.
Ha pubblicato il suo primo romanzo, nel gennaio 2013, dopo essere stata costretta a lasciare la sua casa in seguito all’uragano Sandy. Da allora ha scritto più di trenta romanzi, tradotti in oltre ventisei lingue e letti in tutto il mondo. 
Nata e cresciuta a New York, Vi vive ancora lì con il marito e i loro tre figli, trovando nell’equilibrio tra lavoro di madre e creatività narrativa un importante fonte di ispirazione. Il suo stile si caratterizza per la combinazione di dialoghi brillanti, tensione romantica e personaggi femminili vivaci e indipendenti. 
Vi Keeland è sicuramente una delle figure più influenti nel romance contemporaneo moderno, capace di fondere ironia, intensità emotiva e sensualità in storie che arrivano dritte al cuore.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...