CERCA NEL BLOG

martedì 11 febbraio 2025

Recensione: DEEP END di ALI HAZELWOOD

 

Salve readers, oggi Sabrina ci parlerà di un romanzo di recente uscita. Attesissimo, approda in Italia  Deep End edito da Sperling & Kupfer e scritto da Ali Hazelwood. Pronti a tuffarvi in una nuova emozionante avventura? Questo sport romance ci porta nel mondo competitivo del nuoto, tra gare ad alta tensione e chimica esplosiva tra i protagonisti e promette di lasciarci senza fiato! Divertente, eccitante e con quella dose perfetta di romanticismo e ironia che amiamo dell'autrice, è la storia che non sapevamo di desiderare… ma che non vediamo l'ora di leggere! Pronti a lasciarvi conquistare?

TITOLO: DEEP END

TITOLO ORIGINALE: DEEP END

AUTORE: ALI HAZELWOOD    

EDITORE: SPERLING & KUPFER

GENERE: CONTEMPORARY ROMANCE

DATA DI USCITA: 4 Febbraio 2025

AUTOCONCLUSIVO

Trope:  Rom Com - Sport - Opposites Attract
Narrazione: Prima persona, POV femminile tranne l’epilogo in terza con i pensieri di Lukas
Finale: Conclusivo
Scarlett Vandermeer ha sempre nuotato controcorrente. Studentessa del terzo anno a Stanford, si sta concentrando sull'ammissione alla facoltà di Medicina mentre si riprende dall'infortunio che ha quasi messo fine alla sua carriera di tuffatrice dalla piattaforma. Non ha tempo per le relazioni - o almeno questo è quello che ripete a sé stessa. Anche Lukas Blomqvist vive di disciplina. Campione del mondo e capitano della squadra di nuoto, è così che vince medaglie d'oro e batte ogni record: massima concentrazione, a ogni bracciata. A prima vista, fuori dalla piscina, Lukas e Scarlett non hanno nulla in comune, se non la passione per l'acqua. Ma per pura combinazione, i due vengono a conoscenza di un «segreto» che condividono e che è difficile da ignorare quando finiscono a lavorare insieme allo stesso progetto di biologia. E così, mentre la pressione per le Olimpiadi cresce, anche l'attrazione tra loro aumenta. Stare lontana da Lukas diventa impossibile e Scarlett si rende conto che il suo cuore potrebbe affondare in acque pericolose...
Ali Hazelwood non ha bisogno di presentazioni: i suoi libri si acquistano e si leggono a scatola chiusa. Questa volta, poi, ci troviamo di fronte a un’anteprima mondiale, un romanzo atteso e scommetto divorato in contemporanea dai lettori di tutto il mondo. Nessuno spoiler. E sono certa che molti, se non tutti, l’abbiano letto d’un fiato, proprio come me.

L’ambientazione è il college, ma lasciamo da parte il mondo nerd della chimica e della biologia per immergerci nell’agonismo sportivo. Protagonista indiscusso è il nuoto, con due figure magnetiche al centro della storia: da un lato Lukas, campione olimpico di origini svedesi, bello e imponente; dall’altro Scarlett, promettente tuffatrice costretta a fermarsi a causa di un infortunio. Lei è talentuosa ma pessimista, lui è il fidanzato della sua compagna di squadra, Pen. Eppure, per uno strano gioco del destino, tra Lukas e Scarlett nasce una relazione di dominazione e sottomissione che li porterà ben oltre il puro desiderio fisico, toccando corde profonde e inaspettate.  

‘Ed è racchiuso qui, il mio amore per lui. Tra le cose che potrebbe fare e quelle che sceglie di fare. Quando bada a me e trattiene la violenza, trattiene la dolcezza. Ancora e ancora, finché è tutto deliziosamente aggrovigliato insieme.’
L’intera storia è narrata dal punto di vista di Scarlett, un’eroina imperfetta e irresistibile: un po’ sola, un po’ impacciata, incredibilmente catastrofista. Ma, come sempre nei romanzi della Hazelwood, sono i dettagli a fare la differenza. I gesti parlano più delle parole, e Lukas riesce a conquistare il lettore senza bisogno di pensieri espliciti. Un personaggio maschile indimenticabile, un altro di quei protagonisti perfetti che solo la Hazelwood sa creare, alzando sempre più l’asticella. Non so come faccia, ma Lukas mi è piaciuto più di tutti gli altri. Come riesce ogni volta a superarsi?
Il suo sguardo magnetico, la sua impenetrabilità iniziale che si scioglie in una fascinazione travolgente quando la relazione con Scarlett prende il via… E attenzione, triangolo in vista! Con il consenso di Pen, Lukas si lascia andare alla sua natura dominante, mentre Scarlett può esplorare la sottomissione che ha sempre desiderato. Ma lui non ne approfitta mai, anzi, la venera. La sua intensità sessuale è bilanciata da un’attenzione quasi reverenziale: pezzo dopo pezzo, ricompone le fragilità emotive di Scarlett con una dedizione assoluta.
Lei fatica a crederci, a comprenderlo fino in fondo. Ma è Lukas a innamorarsi per primo, ad aspettarla, a non mollare. Ne riconosce l’intelligenza, la ammira, vorrebbe gridarle il suo amore… Ma Scarlett non è mai pronta a sentirselo dire.
«Potrei farti aspettare. Potrei costringerti a dirmi tutte le cose che non riesci a dire.» Fa scivolare una mano tra la mia anca e il materasso. «Ma non lo farò. E sai perché?» Trova il mio clitoride gonfio. Indice e medio ci disegnano sopra dei cerchi. Un colpetto mi fa rabbrividire. «Perché so già tutto.»
Sebbene la scienza rimanga in secondo piano, ha comunque un ruolo importante: entrambi i protagonisti ambiscono a una carriera in medicina. E, con grande tenerezza, torna anche la biologa Olive insieme al suo burbero e irresistibile marito, il professor Carlsen, in un cameo che farà sorridere i fan di lunga data.
Il sesso ha un ruolo predominante nel romanzo, ma sono i preliminari e i momenti fuori dal letto a regalare alla storia il vero pathos. Il sesso non convenzionale, il piacere portato all’estremo fino alle lacrime, il sottile confine tra dolore ed estasi: tutto questo rende il romanzo audace e innovativo.
Hazelwood ha osato, e ha colpito nel segno. Se il fulcro è una sessualità più intensa e anticonformista, il cuore della storia resta l’emozione: le cadute di Scarlett, il suo modo di rialzarsi, e il ruolo determinante di Lukas nel suo percorso.
Un romanzo da leggere, divorare, e magari anche rileggere, per cogliere ogni dettaglio che si incastra perfettamente nel finale. Forse, con una seconda lettura, se ne apprezzerebbe ancora di più la maestria della scrittura.
Buona lettura, rovente e soprattutto emozionante!

               ALTRE OPERE DELL'AUTRICE           
Serie
Clicca sull'immagine per visualizzare la PRESENTAZIONE della serie

Autoconclusivi
Clicca sull'immagine per visualizzare la RECENSIONE o PRESENTAZIONE corrispondente
  

                       COOMING SOON                      
Clicca sull'immagine per visualizzare la PRESENTAZIONE.

                             L'AUTRICE                            
Ali Hazelwood è una scrittrice e neuroscienziata italiana.
Scrive romanzi d'amore contemporanei. Molti dei suoi romanzi sono incentrati sulle donne negli ambiti STEM e nel mondo accademico. Il suo romanzo di debutto, The Love Hypothesis, è stato un best seller del New York Times..
Ama i gatti, la Nutella e le code di cavallo laterali. Attualmente sta imparando a lavorare all'uncinetto, quindi si ritiene una ragazza molto impegnata con una vita intensa ed eccitante!

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...