CERCA NEL BLOG

giovedì 20 marzo 2025

Recensione: THE FAVORITES. UN'ULTIMA VOLTA NOI di LAYNE FARGO

 

❄️ Nel pattinaggio competitivo si gioca per vincere… ma a che prezzo? ⛸️🔥

Layne Fargo ci trascina in un mondo di ambizione, sacrificio e desideri proibiti, dove la linea tra amore e ossessione diventa pericolosamente sottile. The Favorites. Un’ultima volta noi Ã¨ un viaggio intenso tra luci accecanti e ombre oscure, dove il ghiaccio non è l’unica cosa a essere spietata.
Sabrina, nella sua recensione, ci guiderà alla scoperta delle peculiarità di questo romanzo, esplorandone le vicende, i personaggi e la struttura narrativa. Un libro che vi terrà incollati dalla prima all’ultima pagina, tra rivalità implacabili, passioni brucianti e segreti pronti a venire a galla. Sul ghiaccio, come nella vita, cadere è facile… rialzarsi è tutta un’altra storia.
✨Un libro da non perdere!✨

Acquista su Amazon
TITOLO: THE FAVORITES. Un'ultima volta noi 
Acquista su Amazon

TITOLO ORIGINALE: THE FAVORITES

AUTRICE: LAINE FARGO

EDITORE: MONDADORI

GENERE: CONTEMPORARY ROMANCE

DATA D'USCITA: 4 MARZO 2025

Trope: Sport - Second Chance - Childhood Friends to Lovers
Narrazione: POV femminile, prima persona + Documentario (commenti di persone che hanno assistito alle vicende)
Finale: Conclusivo

AUTOCOCLUSIVO
Anche se non ha alle spalle un nome altisonante, né una famiglia che la sostenga economicamente o emotivamente, Katarina Shaw ha sempre saputo di essere destinata a diventare una stella del pattinaggio olimpico. Quando incontra Heath Rocha, un ragazzo orfano, silenzioso e solitario, tra i due nasce istantaneamente un'intesa profonda, che li renderà una coppia formidabile sul ghiaccio e nella vita. Aggrappati al pattinaggio per sfuggire alle loro esistenze problematiche e riscrivere il proprio futuro, Kat e Heath scalano in fretta la strada che li conduce da giovani promesse a inarrestabili campioni di danza su ghiaccio. Belli, sfacciati e senza paura di mostrare la passione che li unisce anche in pista, i due giovani conquistano il pubblico con la chimica dei loro corpi, uno stile ribelle e una relazione da montagne russe. Fino a quando un incidente scioccante alle Olimpiadi di Sochi mette improvvisamente fine alla loro storia. Con l'avvicinarsi del decimo anniversario dall'ultima esibizione, un documentario non autorizzato riaccende l'ossessione per Kat e Heath, promettendo di svelare cosa sia realmente accaduto tra di loro. Kat non vuole avere nulla a che fare con il documentario, ma non può sopportare l'idea che qualcun altro pretenda di definire la verità al posto suo. Così, dopo un decennio di silenzio, decide di raccontare la sua versione: dalle tragedie d'infanzia che hanno saldato quel legame totalizzante tra lei e Heath, fino agli scontri e alle incomprensioni che li hanno portati a separarsi. Cosa siamo disposti a sacrificare per inseguire un sogno? Alternando il punto di vista di Katarina e i frammenti delle interviste con gli amici più stretti e i rivali più accaniti, The Favorites racconta i risvolti più morbosi dell'amore - che sia per una persona o uno sport - quando si trasforma in ossessione. Una storia travolgente, ambientata nel mondo scintillante e feroce del pattinaggio agonistico.

Un'autrice che non conoscevo e uno sport romance destinato a far discutere. Dico solo: wow. Questa storia non ha nulla di romantico nel senso classico del termine, ma è intrisa di ossessione, amore e soprattutto odio. E poi c'è il mio trope preferito: second chance. In questo romanzo, i due campioni di pattinaggio artistico, Katarina e Heath, si lasciano e si riprendono ben due volte, in un vortice di passione e distruzione.


Preparatevi a odiare la protagonista: ossessionata dall'oro olimpico, arrogante e narcisista, Kat è un personaggio complesso e spesso insopportabile. Heath, invece, è la sua ombra, la segue per amore, ma quando lei gli spezzerà il cuore, finalmente tirerà fuori la sua forza e la vendetta diventerà la sua missione.
“Katarina. Sei tu casa mia” mi aveva detto una volta Heath. Nonostante tutti gli anni trascorsi divisi, tutto il tempo che avevamo sprecato, anche lui era la mia casa. Lo era sempre stato.
All'inizio, devo ammetterlo, sono rimasta spiazzata dalla narrazione fuori dagli schemi. Ogni capitolo inizia con il punto di vista di Katarina, che racconta la sua storia dall'adolescenza fino a dieci anni dopo l'uscita dalle scene. Ma alla fine di ogni capitolo troviamo i commenti di diversi addetti ai lavori o di persone più o meno coinvolte nei fatti, intervistati in un documentario non autorizzato sulla coppia d'oro del pattinaggio su ghiaccio. Proprio queste interviste, queste voci fuori dal coro, creano pathos e animano una storia già intensa e travolgente.
Il libro è diviso in cinque parti, ognuna delle quali lascia un segno indelebile. La mia preferita è l'ultima, intitolata proprio "L'ultima volta". La scena finale, con una coreografia sulle note di "The Last Time" di Taylor Swift, mi ha commossa profondamente.
‘Quella danza libera era la storia di noi due: io e Heath, che un secondo ci allontanavamo l’una dall’altro e quello dopo ci tenevamo stretti. Mai fermi, mai semplici, sempre a spingere e tirare, a mandarci in frantumi a vicenda e a rimettere insieme i pezzi.
Katarina e Heath entrano nel mondo agonistico del pattinaggio a sedici anni, portandosi dietro ferite profonde: lui, cresciuto tra case famiglia, ha conosciuto solo privazioni; lei ha un fratello violento e un padre che era il suo punto di riferimento, ma che non c'è più. È proprio l'ossessione per il successo a spingere Kat a manipolare Heath senza scrupoli.
E poi c'è la famiglia Lin. Sheila, la madre, è il modello a cui Kat si ispira, mentre i suoi figli gemelli, Isabella e Garrett, giocano ruoli chiave nella storia. Garrett è l'unica figura davvero positiva, mentre Isabella... ancora fatico a trovare le parole per descriverla. Il male che ha fatto, il caos che ha scatenato tra i protagonisti: è possibile essere migliori amiche e, allo stesso tempo, rivali spietate sul ghiaccio?
Preparatevi, perché questo è un libro che divide. Non la penseremo tutti allo stesso modo. È una storia piena di falsità e cattiveria, dove persino Ellis Dean, collega dei protagonisti e voce ironica della vicenda, si rivela imperdonabile per i suoi doppi giochi.
'Quando ero forte e sicura di me, la gente mi scansava. Mi diceva che ero troppo competitiva, troppo ambiziosa, troppo. Ma dopo essere stata umiliata, ammaccata e sanguinante, una principessa bisognosa di essere salvata invece di una regina conquistatrice, mi amava.'
Mi è mancato il punto di vista di Heath: i suoi silenzi, la rabbia repressa, la fiducia malriposta. E avrei voluto un finale più ampio. Ma non posso fare altro che dare il massimo punteggio per l'audacia e l'originalità dell'autrice.
Tre sono le Olimpiadi invernali a cui partecipano Katarina e Heath, e a ognuna di esse il destino si accanisce con tragedie e misteri. Uno sport che, dietro l'eleganza e la perfezione, nasconde insidie e pericoli.
La vera vincitrice è Kat: la sua evoluzione, il cambio di prospettiva, il suo mea culpa e le occasioni perdute mi hanno conquistata. Ha meritato il mio oro personale.
Le scene hot non sono numerose né dettagliate, ma la loro connessione fisica sul ghiaccio, il modo in cui si sfiorano e si cercano sempre, è incredibilmente sensuale.
Leggetelo e fatemi sapere. Questo libro è una sfida: un nuovo modo di vivere lo sport romance, con i coltelli fra i denti e lo sguardo sempre rivolto alle spalle. Forse proprio come accade nella vita reale.


Layne Fargo ha un background teatrale, ha studiato le donne e ha lavorato nel campo della biblioteconomia, quindi è giusto che ora scriva storie deliziosamente drammatiche e smaccatamente femministe per vivere. È autrice di romanzi tradotti in oltre una dozzina di lingue. Layne vive a Chicago con il suo compagno, i loro animali domestici e una collezione in continua espansione di libri che sicuramente leggerà prima di morire.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...