CERCA NEL BLOG

mercoledì 22 ottobre 2025

Recensione: MATE "Bride Series #2" di ALI HAZELWOOD

 

💥📚 Se amate il romance paranormale con un pizzico di ironia e personaggi che vi rubano il cuore, Mate di Ali Hazelwood è un vero must-read! 😍🔥😂
Secondo volume della Bride Series, Caterina ce ne parla nella sua recensione 👇💖
⚡✨Companion di Bride, dedicato a Serena e Koen, può anche essere letto anche da solo, ma vi consigliamo vivamente di affrontarlo dopo il primo volume su Misery e Lowe. In sequenza, la lettura diventa ancora più ricca, sia per quanto riguarda il parterre di personaggi che per il worldbuilding 💘🌕💥
Tra suspense, romanticismo e momenti hot dosati con ironia, Hazelwood ci regala un secondo capitolo che conquista e diverte senza mai annoiare. Insomma, tra nodi, feromoni impazziti e chimica da combustione spontanea… qui la noia non mette piede! 🔥🐺🧛‍♂️

TITOLO: MATE

TITOLO ORIGINALE: MATE

SERIE: BRIDE #2

AUTRICE: ALI HAZELWOOD

EDITORE: SPERLING & KUPFER

GENERE: URBAN FANTASY / PARANORMAL ROMANCE 

DATA D'USCITA: 7 OTTOBRE 2025

TROPE: Vampires - Werewolves - Romantic Suspense - Mistery - Forced Proximity - Slow Burn - Fated Mates -  Grumpy/Sunshine
Narrazione: Prima persona, POV femminile + Epilogo e frammenti o aperture di capitolo in Terza Persona che offrono la voce maschile.
Finale: Conclusivo
Bride Series:
1. Bride ♥ Misery & Lowe ♥ RECENSIONE
2. Mate ♥ Serena & Koen ♥ 7 Ottobre 2025
Serena Paris è sola, senza branco e diversa da chiunque altro. Nata dall'unione proibita tra un Umano e un Lupo, la sua esistenza avrebbe dovuto rappresentare un ponte tra le specie, un simbolo di riconciliazione dopo anni di conflitti. Ma il mondo non è pronto per ciò che rappresenta. Serena ha riacceso le tensioni: ora tutti la vogliono usare o uccidere. Vampiri, Umani e Lupi bramano il controllo su di lei, e le loro trame si stringono come una rete sempre più fitta. Con il passato che minaccia di riaffiorare e nuovi nemici all'orizzonte, Serena ha un'unica possibilità: rifugiarsi da Koen Alexander, Alfa del branco del Nord-ovest, l'unico abbastanza potente da proteggerla... e l'unico che non ha mai smesso di vederla per chi è davvero. Koen non è disposto a perderla. Non importa se Serena non ricambia i suoi sentimenti, o se ha tentato di allontanarsi da lui. Finché respira, lui sarà il muro tra lei e il mondo. Ma i Vampiri e i Lupi assetati di potere non sono gli unici pericoli che incombono sulla vita di Serena. Prima o poi, il suo passato finirà per raggiungerla, e quando accadrà Koen potrebbe essere il solo in grado di salvarla... anche da sé stessa.

Lo ammetto: sono una fan sfegatata della Hazelwood. Adoro il suo humor, l’ironia dei personaggi e la sua capacità di farmi ridere anche nei momenti più tesi. Dopo aver divorato il primo volume della serie, resistere al secondo era praticamente impossibile, e appena ho aperto Mate mi sono ritrovata risucchiata di nuovo nel loro mondo… con ancora più risate, tensione e colpi di scena! 
Può essere letto da solo, certo… ma ve lo sconsiglio: affrontarlo dopo il primo volume su Misery e Lowe rende tutto più gustoso, con una galleria di personaggi indimenticabili, intrighi da seguire e un mondo che diventa irresistibilmente immersivo grazie alla magia della Hazelwood!

La protagonista, Serena Paris, è una vera forza della natura. Prima ibrida umana-lupo del suo universo, la sua esistenza la rende allo stesso tempo ponte tra le specie e bersaglio di fazioni pericolose. Cresciuta lontana dai branchi, senza protezione e con una bassa autostima ma un’incredibile resilienza, Serena incarna il conflitto tra trauma e ricerca di sé: un personaggio complesso, stratificato e sorprendentemente realistico nel contesto paranormale.
'È strano, l’effetto che gli fa la sua assenza.
Manca, ma riempie e invade ogni istante della sua vita.'
Al suo fianco troviamo Koen Alexander, Alfa del branco del Nord-ovest. Stoico, protettivo e con un sarcasmo asciutto che fa brillare i dialoghi, Koen è il tipo di personaggio che rivendica la propria compagna con autorità ma anche con rispetto. La loro dinamica, tra attrazione irresistibile e tentativo di controllo, costruisce uno slow burn irresistibile: il desiderio cresce pagina dopo pagina, tra nodi, tensione e momenti di intimità sospesi che fanno venire il fiato corto.
'Sono fatti l’uno per l’altra, ma stare insieme non potrebbe essere più impossibile.'
Il worldbuilding è uno dei punti di forza di Hazelwood: la società dei Lupi, i Vampiri, gli ibridi e gli umani è ben strutturata e chiara, con regole che impattano direttamente sulla trama e rendono le minacce credibili. La suspense, mai invadente ma sempre presente, aggiunge profondità e mantiene alta l’attenzione: misteri, segreti e tensione politica si intrecciano perfettamente alla crescita emotiva dei protagonisti.
'Conforto, desiderio, sofferenza, amore e inevitabilità: mi vorticano tutte assieme nella pancia.'
E poi c’è la parte più spassosa: l’estro. La Hazelwood riesce a trasformare una dinamica che potrebbe risultare volgare in qualcosa di ironico, fresco e irresistibile. Le scene più hot non risultano mai fuori luogo, ma si inseriscono perfettamente nell’ambientazione e nella psicologia dei personaggi, bilanciando desiderio, tensione e humor. Insomma, tra feromoni impazziti e chimica da combustione spontanea, la Hazelwood dimostra ancora una volta di sapere come tenere lettori e protagonisti sul filo del rasoio.
'E' come se la mia intera esistenza si riorientasse. Il vento, gli alberi, l’erba, il muschio, le foche, le onde… tutto si ferma, resta immobile, per una frazione di secondo. Poi riprendono a soffiare, frusciare, ondeggiare, sussurrare, nuotare e rinfrangersi, ma in modo leggermente, enormemente diverso.'
In conclusione, Mate conferma tutto ciò che amiamo di Hazelwood: ironia, tensione romantica, personaggi memorabili e una storia che sa emozionare, divertire e tenere incollati fino all’ultima pagina. Un paranormal romance che sa dosare suspense, passione e cuore in maniera impeccabile, e che ci fa desiderare un prossimo capitolo della serie.
Hazelwood, se ci stai leggendo: non farci soffrire, vogliamo un terzo capitolo della Bride Series… e lo vogliamo ieri! 🐺🧛‍♂️😏🔥
 

Clicca sull'immagine per visualizzare la PRESENTAZIONE della serie

Serie
Clicca sull'immagine per visualizzare la PRESENTAZIONE della serie

Autoconclusivi
Clicca sull'immagine per visualizzare la RECENSIONE o PRESENTAZIONE corrispondente
    


Ali Hazelwood è una scrittrice e neuroscienziata italiana.
Scrive romanzi d'amore contemporanei. Molti dei suoi romanzi sono incentrati sulle donne negli ambiti STEM e nel mondo accademico. Il suo romanzo di debutto, The Love Hypothesis, è stato un best seller del New York Times..
Ama i gatti, la Nutella e le code di cavallo laterali. Attualmente sta imparando a lavorare all'uncinetto, quindi si ritiene una ragazza molto impegnata con una vita intensa ed eccitante!

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...