
Avete presente quei libri che ti catturano prima ancora di sapere cosa succederà? ✨ Play Along. Gioco perfetto di Liz Tomforde è uno di quelli: una storia che promette emozioni intense, risate irresistibili e una chimica tra i protagonisti che ti tiene con il fiato sospeso ⚡💖.
Ci sono sguardi che parlano più di mille parole, tensione che cresce silenziosa e momenti di dolcezza e passione che ti fanno sospirare senza nemmeno accorgertene 💫🔥. È uno di quei romanzi che ti avvolge, ti fa entrare in un mondo familiare ma pieno di sorprese e ti lascia desiderare di restarci ancora un po’.
Se siete pronti a innamorarvi di nuovi personaggi, a ridere, emozionarvi e lasciarvi sorprendere, non perdete la recensione di Caterina ❤️🏟️.
TITOLO ORIGINALE: PLAY ALONG
SERIE: WINDY CITY #4
AUTRICE: LIZ TOMFORDE
EDITORE: ALWAYS PUBLISHING
GENERE: CONTEMPORARY ROMANCE
DATA D'USCITA: 24 OTTOBRE 2025
Trope: Sport - Marriage of convenience - Forced Proximity - He falls first - Workplace romance - Slow Burn - Found Family
Narrazione: Prima persona, doppio POV
Finale: Conclusivo.
Finale: Conclusivo.
1. Mile high. Sfiorando il cielo ♥ Stevie & Zanders ♥ RECENSIONE
2. The Right Move. Conquista da campione ♥ Ryan & Indy ♥ RECENSIONE
3. Caught Up. Incastro Vincente ♥ Kai & Miller ♥ RECENSIONE
4. Play Along. Gioco Perfetto ♥ Kennedy & Isaiah ♥ 24 Ottobre 2025
5. Rewind It Back ♥ Rio & Hallie ♥


Un matrimonio finto è una partita a cui Kennedy non vuole giocare.
L’amore vero è una partita che Isaiah si rifiuta di perdere.
Solo con un gioco perfetto possono vincere entrambi.
Isaiah Rhodes, giocatore dei Windy City Warriors di Chicago, è l’anima della festa, quello che si assicura sempre che il morale della squadra resti alto.
Anche un campione di ottimismo però può crollare nell’anniversario del giorno peggiore della sua vita, e così Isaiah si ritrova in un bagno delle donne dell’impianto sportivo a tentare di soffocare il dolore. Immaginate la sua sorpresa nel trovarsi davanti la ragazza più bella che abbia mai visto, solo per accorgersi che anche lei è completamente sconvolta.
Kennedy Kay, fresca di laurea in medicina sportiva, ha appena sostenuto un colloquio per entrare nello staff medico della squadra, il suo lavoro dei sogni, ma l’umiliazione ricevuta dal suo nuovo capo sessista è dura da digerire. Che un giocatore della squadra assista al suo crollo non fa che aumentare il disagio, e anche peggio, lui la guarda con occhi innamorati.
Sono passati tre anni da quell’incontro e l’infatuazione di Isaiah per Kennedy non accenna a svanire. Ora che lei non è più fidanzata gli sforzi di Isaiah per conquistarla aumentano, così come i due di picche di Kennedy, che non può permettersi di mischiare lavoro e vita privata, figurarsi poi per frequentare un donnaiolo. Ma ciò che succede a Las Vegas non sempre rimane a Las Vegas, e Kennedy sta per scoprirlo a sue spese quando una mattina si sveglia in una suite con un vuoto di memoria e una fede al dito, come la signora Kennedy… Rhodes.
Ora un solo errore impulsivo potrebbe costarle la carriera, a meno di non accettare la soluzione di Isaiah: reggere il gioco in modo perfetto, fingendo che il matrimonio fosse pianificato e la loro relazione assolutamente autentica.
Per Isaiah, è un sogno irraggiungibile diventato realtà. Per Kennedy, scoprire di avere una cotta per il proprio finto marito alle porte dell’occasione lavorativa più importante della vita può solo complicare tutto.

Ed eccoci finalmente arrivati alla storia di Isaiah Rhodes, quarto volume della serie Windy City e, almeno per me, uno dei protagonisti più attesi. Anche se lo confesso: il mio cuore resta saldamente nelle mani di Rio… ma per lui ci sarà tempo. Ora è il momento di lasciare tutta la scena a Isaiah e Kennedy.
La serie, come sappiamo, è composta da autoconclusivi legati tra loro da un filo sottile ma costante, quei piccoli dettagli e ritorni di personaggi che rendono ogni libro parte di una grande famiglia narrativa. Si possono leggere singolarmente, certo, ma seguire l’ordine regala un’esperienza più ricca, più intensa, più “di casa”.

In Play Along seguiamo Kennedy Kay, unica donna nello staff medico dei Windy City Warriors, una professionista competente, ambiziosa e sempre consapevole di camminare su un terreno delicato. Il suo ruolo le richiede fermezza, prudenza e una determinazione ferrea, perché ogni passo falso potrebbe essere letto con il filtro sbagliato. A incrociare la sua strada c’è Isaiah Rhodes, shortstop carismatico e dotato di un fascino naturale che non passa inosservato. Dietro il suo sorriso solare e la sua disinvoltura si nasconde un cuore leale, caloroso e profondamente innamorato da anni proprio di Kennedy.
«Il dolore mi sembra un privilegio, in un certo senso. Aver amato qualcuno così tanto da non poter immaginare una vita senza. Non ho mai provato una cosa del genere.»
La miccia della storia esplode a Las Vegas, quando i due si svegliano sposati senza ricordare molto. Per proteggere la carriera di lei e per evitare complicazioni interne alla squadra, decidono di fingere che quel matrimonio sia reale almeno per la stagione. Da questa scelta nasce una convivenza ricca di tensione emotiva, dialoghi frizzanti e un’attrazione che da tempo aspettava solo l’occasione giusta per venire alla luce. Il doppio POV funziona benissimo, offrendo uno sguardo profondo sulle loro fragilità, sulle paure che entrambi si trascinano e su quel sentimento in crescita che non riescono più a nascondere.
«Non so perché. Non so quand’è che le cose sono cambiate. Ma tu mi dici sempre di fare quello che mi fa stare bene, e non mi sono mai sentita meglio di quando sono con te.»
È proprio all’interno di questa dinamica che si inserisce la componente passionale, gestita dalla Tomforde con una maestria che conquista. La tensione fisica non esplode all’improvviso, ma viene costruita con una lentezza sapiente: sguardi che durano un istante di troppo, conversazioni che sfiorano confidenze inaspettate, tocchi esitanti che rivelano molto più di quanto i due siano pronti ad ammettere. È un crescendo morbido e palpabile, che prepara il terreno a scene intime fiammeggianti ma intrise di una tenerezza profonda. Non c’è traccia di aggressività gratuita, ma una sensualità che nasce dalla fiducia reciproca e dalla crescita emotiva condivisa. Un erotismo che non travolge, ma avvolge, che non serve a scandalizzare, bensì a mostrare quanto Kennedy e Isaiah abbiano finalmente abbassato le difese l’uno con l’altra.
Il romanzo mescola con equilibrio momenti leggeri, divertenti e perfetti per far sorridere, con passaggi più intensi e drammatici che scavano dentro le insicurezze dei personaggi e nelle dinamiche spesso difficili del mondo sportivo. Kennedy deve affrontare il sessismo di un ambiente in cui ogni gesto viene osservato e giudicato, mentre Isaiah impara a gestire la responsabilità di una scelta avventata trasformata in quotidianità, cercando di proteggerla senza mai soffocarla. Attorno a loro la squadra agisce come una vera famiglia allargata: presente, calorosa, rumorosa al punto giusto, quel tipo di gruppo che ti fa desiderare di tornare libro dopo libro.
«Non hai mai avuto voce in capitolo sulla tua vita e l'ultima cosa che farò è togliertela di nuovo. Qualunque cosa tu voglia fare, io sarò il tuo più grande sostenitore»
È vero, il trope del matrimonio a Las Vegas complice dopo una notte un po’ troppo alcolica è tra i più abusati nel romance e alcune dinamiche sono prevedibili, ma Liz Tomforde riesce comunque a renderlo piacevole grazie alla chimica autentica tra i protagonisti, ai loro botta e risposta irresistibili e alla cura con cui tratteggia ogni personaggio, anche quelli secondari. Ed è proprio questa familiarità, questa capacità di farci sentire parte del gruppo, che rende la serie così speciale.
In conclusione, Play Along è una lettura dolce, romantica e perfettamente bilanciata, capace di regalare emozioni vere e un paio di sorrisi sinceri. Dopo Stevie & Zanders, nella mia personale classifica trovano posto proprio Kennedy & Isaiah. E ora non mi resta che aspettare la storia di Rio, attesa fin dal primo capitolo. Le dita sono già incrociate.
Liz Tomforde scrive romanzi di successo ambientati nel mondo dello sport. I suoi libri offrono un mix perfetto di divertimento e passione. Il successo internazionale è arrivato già al suo libro d’esordio grazie a Tiktok. Mile High, il primo volume della Windy City Series, è esploso sul social ricevendo recensioni entusiastiche e scalando le classifiche dei bestseller.
Nata e cresciuta nella California settentrionale, Liz è un’assistente di volo ed è la più giovane di cinque figli. Ama il romanticismo in tutte le sue forme, i viaggi, i cani e l'hockey. Quando non viaggia o non scrive, Liz si dedica alla lettura di un buon libro.




.jpg)





Nessun commento:
Posta un commento