
Salve readers, la recensione di oggi è sul secondo volume della "Forever Series" di Sandi Lynn. Non una nuova vicenda ma il POV del protagonista maschile. Chissà se l'autrice è riuscita a mostrarci qualcosa di diverso dal primo volume con questa diversa angolazione della vicenda. Andiamo a scoprire le impressioni di Erika che ha letto il libro per noi.
TITOLO: FOREVER EVERYDAY
AUTORE: SANDI LYNN
SERIE: FOREVER #1
EDITORE: NEWTON COMPTON
GENERE: CONTEMPORARY ROMANCE
DATA DI USCITA: 11 LUGLIO 2016
Forever Series (ANTEPRIMA QUI)
1. Forever
with you 22 Giugno 2016
2. Forever
everyday 11 Luglio 2016
3. Forever
Us 5 Agosto 2016
3.5 Being
Julia
4. Collin
La vita di Connor Black è sempre stata fatta di due cose: la sua azienda e le sue mille donne. L’amore, le relazioni e una vita da favola non erano in programma. Emozionalmente ferito, uscito da una tragedia personale, si è ripromesso di non innamorarsi mai più di una donna, ma poi Ellery Lane è piombata per sbaglio nel suo mondo. Il loro amore, il loro coraggio e la loro forza sono stati messi duramente alla prova. Dopo aver assistito alla nascita del loro amore con gli occhi di Ellery in Forever With You, ora è il momento di fare lo stesso viaggio attraverso gli occhi di Connor.
Salve Readers, oggi vi parlerò di Forever
Everyday di Sandi Lynn. Non è il seguito di Forever with you bensì il pov raccontato dal
personaggio maschile.

Il passato di Connor Black è un mistero che pochi conoscono e che lui
custodisce gelosamente.
Oggi è un uomo ammirato e stimato per essere diventato uno dei più
giovani imprenditori di successo. Gli uomini lo invidiano e le donne lo
vogliono, lo desiderano ma per lui tutto questo ha ben poca importanza.
Conosce il significato dell’amore, quello verso la sua famiglia, ma
questo sentimento nei confronti dell’altro sesso è per lui completamente
sconosciuto. Non c’è posto per le donne nella sua vita se non per soddisfare i
suoi bisogni sessuali e anche in questo caso solo sotto strette e rigide regole che
non devono mai, in alcun modo, essere infrante.
Cosa lo spinge a questo comportamento? Il senso di colpa, che lo
dilania durante la notte e che non gli permette di legarsi a nessuna appartenente
al gentil sesso. Non può rischiare, se è la vita di una persona a pagarne le
conseguenze e il suo passato ne è testimone.
Il sesso facile e il lavoro sono tutto ciò che vuole, almeno fino a
quando incontra Ellery.

In generale apprezzo i romanzi raccontati dal personaggio maschile. Mi piace leggere e sentire il cambiamento di questi uomini che finalmente riescono a trovare la loro anima gemella e a provare quel sentimento che si erano preclusi.
In questa occasione ne siamo molto lontani… decisamente in alto mare.
Connor viene descritto come un maschio alfa, arrogante, dispotico e
che vuole solo sesso dalle donne, ma a parte un accenno iniziale io questo
personaggio non l’ho assolutamente incontrato. Dal primo momento
che vede Ellery, l’uomo stronzo e cinico diventa uno zerbino. Esiste solo lei,
nemmeno il sesso gli interessa più. Sono tuo, fai di me ciò che vuoi… tanto per
rendere meglio l’idea.
Capisco il colpo di fulmine ma quest’uomo dipende
completamente dal sorriso di questa donna di cui si innamora follemente nell’istante
esatto in cui lei gli tiene testa. Praticamente subito.
Personalmente i cambiamenti li voglio leggere, sentire e non prenderli
per buoni a scatola chiusa.

Le difficoltà che incontrano nel loro rapporto sono dovute più alla
loro cocciutaggine, perché incapaci di ascoltare gli altri, piuttosto che al
passato che li ha segnati. Hanno entrambi un passato pesante e molto
sofferto ma non è partecipato, non ho provato
angoscia né tanto meno compassione, solo una gran voglia di arrivare alla
parola fine.
In altre parole, entrambi i personaggi e la loro storia non mi hanno
convinta nel primo volume e anche in questo lasciano molto a desiderare. Non mi
hanno travolta. Non mi hanno emozionata. Dopo aver letto tanti libri forse pretendo qualcosa in più e questo romanzo mi ha lasciata indifferente.
Di drammi ce ne sono quanti volete ma vengono buttati lì come se ciò che provano Connor ed Ellery non fosse importante, cosa per me è essenziale.
Di drammi ce ne sono quanti volete ma vengono buttati lì come se ciò che provano Connor ed Ellery non fosse importante, cosa per me è essenziale.
Quasi e sottolineo quasi, preferivo il precedente e con questo direi
che ho detto tutto.
Nessun commento:
Posta un commento